Green Garden

Village Sirolo

Perditi in un mare di emozioni!

Le spiagge del Conero: un mondo tutto da scoprire

Un litorale disseminato di incantevoli baie ed insenature, disegnate tra rocce di falesia e arenili di ghiaia fine, incorniciate dal verde più intenso che scende dal sinuoso profilo del monte, fino a toccare il mare cristallino. Così si presenta il Conero: come la pittura di un autore che ha saputo scegliere i colori più vibranti e profondi per dipingere un angolo di paradiso al centro dell’Adriatico, quell’Adriatico che non ti aspetti.

Il Villaggio Green Garden si trova proprio qui, nel cuore del Conero, tra Sirolo e Numana, a due passi dalle spiagge più belle del centro Italia.

 

Spiaggia delle Due Sorelle

Uno spicchio di luna incastonato tra l’azzurro del mare ed il verde dei boschi del Conero, caratterizzata dalla presenza di due faraglioni di roccia bianca da cui prende il nome, la Spiaggia delle Due Sorelle è il simbolo della riviera del Conero, la destinazione che non può mancare nel tuo diario di viaggio.

Ancora incontaminata e raggiungibile solo via mare, ha preservato inalterata la sua selvaggia bellezza, un luogo magico dove la natura è la protagonista assoluta.

San Michele e Sassi neri

Scendendo a piedi dal sentiero del parco di Sirolo, sotto l’ombra di secolari pini marittimi ci si trova davanti ad un paesaggio incantevole: la spiaggia di San Michele, una lunga distesa di sassolini sovrastata da suggestive cascate di falesia e macchia mediterranea, lambita da acqua turchese su fondali rocciosi. L’estremità nord si caratterizza dalla lunga e stretta fascia di rocce scure chiamate Sassi Neri, dove il mare si fa ancora più intenso e profondo, e il contatto con la natura più pura ed incontaminata diventa assoluto.

Spiaggia Urbani

Una baia di ghiaia sottile delimitata da un lato dalla grotta da cui prende il nome e dall’altro lato da uno sperone di roccioso che la divide da San Michele, si contraddistingue per la presenza di caratteristici ristorantini sulla spiaggia.

Spiaggia del Frate

Il tratto più a sud delle spiagge sirolesi si trova proprio sotto il centro storico di Numana, a cui regala una delle viste più fotografate in assoluto. La Spiaggia del Frate è una piccola insenatura di ghiaia sottile riservata e protetta dove l’acqua è sempre calma e trasparente caratterizzata da una grotta scavata sotto il costone roccioso ed un grande scoglio bianco levigato dalle carezze del mare e del vento.

Spiagge di Numana

Il litorale numanese è facilmente accessibile in auto, ben attrezzato e con un piacevole lungomare ben servito da parcheggi. La Spiaggiola segna il confine tra le spiagge dalla costa alta ed il litorale pianeggiante tipico della parte sud della riviera del Conero. Qui il fascino e la bellezza della natura si sposano alla comodità ed ai servizi.

Ancona

Portonovo e Mezzavalle

Per chiudere la carrellata delle spiagge più suggestive del centro Italia, spostandoci verso nord a circa 10 min di auto da Sirolo ci troviamo a Portonovo, un’incantevole baia caratterizzata da grossi ciottoli bianchi e rinomati ristoranti; a questa mondanità fa da contrasto sul lato opposto, la spiaggia di Mezzavalle, una distesa a forma di mezzaluna completamente incontaminata, raggiungibile a piedi percorrendo un ripido sentiero tra la fitta vegetazione: nel mare si riflettono tutte le tonalità del verde del bosco che lo sovrasta e le sfumature blu del cielo. Uno spettacolo di vera poesia!

Spiaggia delle Due Sorelle

Uno spicchio di luna incastonato tra l’azzurro del mare ed il verde dei boschi del Conero, caratterizzata dalla presenza di due faraglioni di roccia bianca da cui prende il nome, la Spiaggia delle Due Sorelle è il simbolo della riviera del Conero, la destinazione che non può mancare nel tuo diario di viaggio.

Ancora incontaminata e raggiungibile solo via mare, ha preservato inalterata la sua selvaggia bellezza, un luogo magico dove la natura è la protagonista assoluta.

San Michele e Sassi neri

Scendendo a piedi dal sentiero del parco di Sirolo, sotto l’ombra di secolari pini marittimi ci si trova davanti ad un paesaggio incantevole: la spiaggia di San Michele, una lunga distesa di sassolini sovrastata da suggestive cascate di falesia e macchia mediterranea, lambita da acqua turchese su fondali rocciosi. L’estremità nord si caratterizza dalla lunga e stretta fascia di rocce scure chiamate Sassi Neri, dove il mare si fa ancora più intenso e profondo, e il contatto con la natura più pura ed incontaminata diventa assoluto.

Spiaggia Urbani

Una baia di ghiaia sottile delimitata da un lato dalla grotta da cui prende il nome e dall’altro lato da uno sperone di roccioso che la divide da San Michele, si contraddistingue per la presenza di caratteristici ristorantini sulla spiaggia.

Spiaggia del Frate

Il tratto più a sud delle spiagge sirolesi si trova proprio sotto il centro storico di Numana, a cui regala una delle viste più fotografate in assoluto. La Spiaggia del Frate è una piccola insenatura di ghiaia sottile riservata e protetta dove l’acqua è sempre calma e trasparente caratterizzata da una grotta scavata sotto il costone roccioso ed un grande scoglio bianco levigato dalle carezze del mare e del vento.

Spiagge di Numana

Il litorale numanese è facilmente accessibile in auto, ben attrezzato e con un piacevole lungomare ben servito da parcheggi. La Spiaggiola, subito prima del porticciolo turistico, segna il confine tra le spiagge dalla costa alta ed il litorale pianeggiante tipico della parte sud della riviera del Conero. Qui il fascino e la bellezza della natura si sposano alla comodità ed ai servizi.

Ancona

Portonovo e Mezzavalle

Per chiudere la carrellata delle spiagge più suggestive del centro Italia, spostandoci verso nord a circa 10 min di auto da Sirolo ci troviamo a Portonovo, un’incantevole baia caratterizzata da grossi ciottoli bianchi e rinomati ristoranti; a questa mondanità fa da contrasto sul lato opposto, la spiaggia di Mezzavalle, una distesa a forma di mezzaluna completamente incontaminata, raggiungibile a piedi percorrendo un ripido sentiero tra la fitta vegetazione: nel mare si riflettono tutte le tonalità del verde del bosco che lo sovrasta e le sfumature blu del cielo. Uno spettacolo di vera poesia!