Green Garden

Village Sirolo

Previous slide
Next slide
Previous slide
Next slide

I piatti della tradizione da non perdere

La tua vacanza tra le tipicità del Conero

I piatti tipici non possono che avere il sapore del mare, spesso si tratta di piatti poveri elevati ad eccellenze sia per i valori nutrizionali che li contraddistinguono, sia per la loro capacità di raccontare storie e tradizioni.

Vieni a gustarli insieme a noi!

Stoccafisso all’anconitana

Qui si parla di una vera e propria istituzione, la tradizione culinaria dello Stoccafisso all’Anconitana nasce nel 600, quando lo “stocco” venne introdotto ad Ancona dai vascelli di mercanti provenienti  dai mari del nord: il merluzzo esiccato che fungeva da provvista per i lunghi viaggi in mare, divenne presto protagonista sulle tavole degli anconetani. Nel 1997 per tutelare la tipicità di questo piatto, è stata istituita l’Accademia dello stoccafisso all’anconitana.

 

Il Brodetto

Il brodetto è una gustosa zuppa di pesce che nelle Marche si declina in almeno 4 versioni differenti di cui 2 solo nel territorio della Riviera Del Conero. In Ancona si prepara obbligatoriamente con 13 specie diverse tra pesci e frutti di mare: 13 come le “cannelle” della Fontana del Calamo in centro ad Ancona, o, per i più misitici, come il numero dei commensali dell’ultima cena.

Una zuppa densa e ricca di profumi e di sapori, nata originariamente dalla cucina dei pescatori che riportavano nelle loro case i pesci scartati poichè non adatti alla vendita al mercato. Viene accompagnata da bruschette di pane raffermo.

Versione rivale  è quella del brodetto Portorecanatese che si differenzia perché “in bianco” ed arricchito con lo zafferano.

Quale sarà la vostra preferita?

I moscioli

Il mosciolo selvatico prolifera tra Portonovo e la spiaggia di Sirolo dei Sassi Neri, è tradizione locale raccogliere i moscioli immergendosi vicino agli scogli con maschera e pinne; passeggiando sul bagnasgiuga, vi capiterà di incontrare perone sedute sulla battigia a raschiare i gusci neri dei moscioli appena pescati, fieri delle loro sacche di rete piene di mitili. I moscioli finiranno presto in padella per condire una saporita spaghettata da condividere con gli amici.

Ci sono varie preparazioni che coinvolgono questo duttile ingrediente, ma gli spaghetti con i moscioli se vieni sul Conero, li devi proprio assaggiare!

sardoncini a scottadito

Re della cucina povera è senza dubbio il Sardò a scottadito; il sardoncino è un piccolo pesce azzurro tipico del pescato adriatico, che viene impanato in un profumato trito di pangrattato, aglio e prezzemolo e cotto sulla graticola; la caratteristica di questo piatto è tutta raccontata nel nome: va mangiato con la punta delle dita appena tolto da fuoco, un gesto che arricchisce la semplicità di questa ricetta con il valore del lavoro e dell’autenticità della gente marinara di un tempo, facendoti sentire parte di un modo antico che non vogliamo dimenticare.

Bumbarelli in porchetta

Bombetti, bumbarelli o cuccioletti, come vengono chiamate le lumachine di mare dalle nostre parti, vivono una storia d’amore indissolubile con il finocchietto selvatico, destinata a concludersi in un matrimonio ricco di gusto e sapore e che dura da decenni: i bumbarelli in porchetta.

Pescati dal mare, vengono delicatamente cotti in voluttuoso sughetto dal carattere deciso, aromatizzato al finocchietto selvatico e destinato a non lasciare traccia nel fondo di ogni piatto per l’inevitabile “scarpetta” a cui non potrete resistere. 

Le eccellenze  del Conero

Le morbide colline della zona del Conero, baciate dal sole e accarezzate dalla brezza marina danno vita a pregiati vini dal colore rosso rubino: il Rosso Conero Doc e il Conero Docg. La strada del Rosso Conero è un percorso che collega tutti i comuni interessati da questa produzione, dove è possibile incontrare famiglie che si tramandano da generazioni, la sapienza e la passione necessarie per la vinificazione di queste eccellenze.

Le cantine locali organizzano vari tour e degustazioni e quale migliore souvenir per portare a casa un sorso della tua vacanza?

In cerca di altre emozioni?

Le Marche hanno ancora voglia di sorprenderti

L’entroterra offre un mondo altrettanto di ricco di spunti per organizzare la tua gita durante il tuo soggiorno al Villaggio Green Garden: qui c’è tutto quello che ti serve per una vacanza perfetta

STORIA E CULTURA