Il Green Garden Village si trova a Sirolo, un incantevole borgo medievale, incastonato tra le scogliere a picco sul mare, circondato da storia arte cultura e buon cibo.
Parti oggi alla scoperta del Conero e vivi un’indimenticabile esperienza a contatto con la natura.
Nel cuore del Conero, i due paesi dalle antiche origini sapranno accogliervi con calore e familiarità.
In estate i vicoli e le piazzette si popolano di vivaci eventi, mentre offrono ancora la possibilità di ammirare i resti delle loro antiche origini: dalle costruzioni tipicamente medievali di Sirolo, ai ritrovamenti di importanti necropoli picene visitabili nei siti archeologici di Sirolo e presso l’antiquarium di Numana.
I ristorantini tipici e le magnifiche vedute panoramiche vi faranno innamorare di questi due gioielli dalla spiccata anima romantica.
Città di fede e spiritualità, il suo cuore pulsante è la Basilica della Santa casa che ospita i resti della Santa Casa di Nazareth dove Maria ricevette l’Annunciazione. La sacra reliquia è racchiusa in uno scrigno di marmo dall’ elevato tenore artistico ideato dal Bramante, posto al centro del santuario caratterizzato dalla maestosa cupola del Sangallo e dal campanile progettato dal Vanvitelli, accanto si trova il pregevole Palazzo Apostolico di cui si possono percorrere i camminamenti di ronda. Numerose sono le opere d’arte che si possono ammirare nelle navate, nelle cappelle del santuario e nelle sale del palazzo, tra le quali spiccano capolavori di Melozzo da Forlì, Pomarancio e Lorenzo Lotto.
Il “natio borgo selvaggio” del celebre poeta ottocentesco Giacomo Leopardi, è un luogo di ampio respiro culturale. Oltre alla possibilità di vistare i luoghi in cui il poeta trascorse la sua giovinezza e che ispirarono la sua ricca produzione letteraria, Recanati offre molti altri spunti come la visita a Piazza Leopardi con il Palazzo Comunale, l’antica Chiesa di San Domenico ed il Museo verticale ospitato all’interno della Torre del Borgo da cui godere lo splendido panorama dal mare ai monti dell’entroterra.
La Riviera del Conero offre molti tesori ai suoi visitatori e non tutti alla “luce del sole”.
Nascoste sotto il perimetro del paese di Camerano, si snodano misteriose e ricche di fascino le famose Grotte Sotterranee.
Si tratta di realizzazioni a partire dall’epoca neolitica che riportano allo sguardo bassorilievi di natura religiosa, ornamenti architettonici e interessanti spunti storici che spaziano dalla storia antica, al medioevo fino alle guerre mondiali, intrecciando religione e paganesimo.
Mentre immagini la tua vacanza, puoi curiosare per il villaggio cliccando sulla mappa, o tramite tour virtuale!
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato su tutte le ultime novità e offerte!
Via Peschiera, 3 – 60020 Sirolo (AN)
Riviera del Conero
Tel: +39 071 9331317 / Cell: +39 3488550775
booking@greengardensirolo.com
P.IVA 02681030421
La Tomba della Regina
Area archeologica I Pini – Sirolo
Numana
Antiquarium statale: 071 9331162
Curiosità:
Presso la spettacolare Villa Vetta Marina, dove secondo gli storici San Francesco fondò un convento francescano, si possono ancora oggi ammirare due olmi che secondo la tradizione vennero piantati qui dal Santo di Assisi, prima di imbarcarsi per la Terra Santa. Affascinante è ancora la tradizione secondo cui dal giardino del convento, guardando verso sud San Francesco definì quella come Valle Fortunata profetizzandone la Traslazione della Santa Casa di Nazareth a Loreto avvenuta circa 200 anni dopo.
Museo archeologico Nazionale delle Marche:
Indirizzo:Palazzo Ferretti – Via G. Ferretti,6 (AN) ANCONA
Tel. : 071 202602
e-mail: drm-mar.museoancona@cultura.gov.it
Museo Tattile Omero
Prenotazione non richiesta
Telefono: 335 56 96 985
WhatsApp: 335 56 96 985
e-mail: prenotazioni@museoomero.it
Il santuario è aperto tutti i giorni dalle 6:15 alle 19:30
Prenota la tua visita presso l’Ufficio informazioni turistiche in via Leopardi, potrai scegliere tra varie proposte di tour guidati, oltre alla tradizionale visita ai luoghi leopardiani.
Tel: 071 981471
Whatsapp: 393 8761779
mail: recanati@sistemamuseo.it
Consigli
Si consiglia abbigliamento comodo. Il percorso è quasi interamente all’aperto. Durata della visita circa 2 ore.
Dove parcheggiare
Parcheggio Centro Città 2.0, distante circa 5 minuti a piedi dal punto di partenza del Tour.
La visita è guidata dura circa 1 ora e 15 minuti. Si consiglia di munirsi di scarpe comode poichè il percorso è di circa 1 km ed un abbigliamento adeguato in quanto la temperatura all’interno è di 14° con elevato tasso di umidità.
Prenotazione obbligatoria al nr. 071 7304018
Numero attivo tutti i giorni con orario 09:30 – 19:30